5 libri da leggere sulla Business Strategy

5 Titoli per approfondire il tema dell’ideazione e dello sviluppo del pensiero strategico di un business

Una strategia aziendale di successo è alla base di qualsiasi attività commerciale di successo. Può essere considerato come la tabella di marcia verso il successo che aiuta a definire la direzione, i processi e le metriche. Una buona strategia aziendale dovrebbe rispondere a tutte le domande relative a dove la tua azienda vuole andare, come ci arriverà e cosa farà lungo il percorso.
La strategia aziendale è importante perché è la base del vantaggio competitivo dell’azienda. Ti aiuta a identificare i tuoi punti di forza e di debolezza, risorse, capacità, priorità e obiettivi. Senza una chiara strategia aziendale sarebbe difficile per qualsiasi azienda raggiungere i propri obiettivi.
Il processo decisionale di investimento dovrebbe essere accuratamente pianificato per aumentare le possibilità di successo. Il team di gestione deve identificare ciò che sta cercando di ottenere con l’investimento, esaminare le opportunità alternative e decidere quale ha la più alta probabilità di successo.
Una strategia ben congegnata è la chiave del successo per qualsiasi attività commerciale. Come mai? La strategia è il ponte che collega le risorse e le capacità di un’organizzazione con i suoi obiettivi.
Il vantaggio competitivo
“Il vantaggio competitivo” è uno dei grandi classici del pensiero economico contemporaneo, Michael Porter è uno dei pensatori più influenti sulla strategia degli ultimi 50 anni. Ha creato un quadro per l’analisi della concorrenza che divenne noto come il “modello delle cinque forze di Porter”.
L’analisi delle cinque forze di Porter è la base per determinare la forza della propria posizione competitiva all’interno di un settore. Questa analisi aiuta a determinare quali fattori esterni potrebbero aiutare o ostacolare lo sviluppo e l’espansione di un’azienda rispetto alla strategia aziendale prescelta.
Le cinque forze originariamente identificate da Porter sono ora generalmente riconosciute come concorrenza, clienti, fornitori, nuovi operatori e prodotti/servizi sostitutivi.
Il framework del vantaggio competitivo ha influenzato in modo significativo il modo in cui le aziende analizzano la loro situazione competitiva e sviluppano strategie a lungo termine per affrontarl
Il vantaggio competitivo è ampiamente considerato il concetto più importante nella strategia aziendale e lo è da decenni. Secondo Porter, il vantaggio competitivo può essere ottenuto in cinque modi:
– Leadership di costo
– Differenziazione
– Messa a fuoco
– Integrazione
– Posizionamento strategico
Il ritorno della Strategia
Sei uno stratega? È questa la prima domanda che pone Cynthia Montgomery ai manager e imprenditori di tutto il mondo che si iscrivono al suo leggendario programma di strategia, uno dei corsi più famosi della Harvard Business School.
I partecipanti non se ne preoccupano più di tanto a inizio giornata, ma quando arrivano al termine del corso non possono più concepire di guidare il loro business senza essere stratega e viverne quotidianamente il ruolo. Ciò che imparano è che la strategia non è solo uno strumento analitico per superare la concorrenza (come si è creduto negli ultimi vent’anni), ma è il mezzo più potente che un leader ha in mano per disegnare la sua impresa e vincere le difficili sfide che si presentano.
II libro mette a disposizione di tutti coloro che sono coinvolti nella gestione di imprese grandi e piccole i preziosi consigli che Montgomery condivide con i suoi interlocutori diretti e, distillando le esperienze e le osservazioni raccolte durante le lezioni, aiuta tutti a sviluppare le competenze e le sensibilità necessarie a diventare un vero stratega.
L’arte della Guerra per il tuo business
L’arte della guerra di Sun Tzu ha ispirato i leader di tutto il mondo con le sue abili strategie su come prevalere sul proprio avversario, per quanto grande o intimidatorio possa essere. Strategia, posizionamento, programmazione, leadership sono cruciali per battere il rivale più forte. Allo stesso modo una piccola impresa può superare la grande impresa. E ora, grazie ai molti esempi di small business innovativi, questo libro traduce il classico di Sun Tzu in 12 lezioni che svelano come: scegliere il campo giusto per le tue battaglie; prepararsi senza cadere in preda alla paralisi; colpire l’avversario nei suoi punti più deboli; focalizzare le risorse su sfide vincenti; andare dove non è il nemico.
Strategia Oceano Blu
Sin dagli albori dell’era industriale, le imprese hanno ingaggiato una battaglia senza quartiere per accaparrarsi un vantaggio nel sanguinante oceano rosso della competizione, colmo di rivali che lottano per un potenziale di profitti sempre più ridotto.
Ma quali prospettive di crescita potrebbero avere se, invece, operassero senza alcuna concorrenza, in uno spazio di mercato incontestato, dalle possibilità illimitate come quelle di un oceano blu? Dieci anni fa, “Strategia Oceano Blu” rivoluzionò il mondo delle aziende, con un nuovo modello per scoprire mercati incontestati maturi per la crescita e battere la concorrenza.
Oggi, dopo che sono state vendute più di 3,5 milioni di copie del libro, tradotto in 43 lingue, e che il metodo è stato adottato da migliaia di imprese in tutto il mondo, gli autori ne presentano una nuova edizione aggiornata e ampliata – con nuovi capitoli e soprattutto la risposta a tutti coloro che si chiedono come continuare a innovare quando l’oceano blu che hanno creato comincia a macchiarsi di rosso. Punto di riferimento che sovverte il pensiero tradizionale sulla strategia, questo libro traccia un percorso coraggioso per vincere nel futuro, un modello sistematico replicabile da qualsiasi impresa per rendere la concorrenza irrilevante
Marketing Strategico
Da quando Marketing 3.0 ha diffuso in tutto il mondo l’idea del “marketing umanistico” nuovi strumenti e tecnologie avanzate permettono di raccogliere informazioni più precise sui nostri clienti: chi sono e come prendono le decisioni d’acquisto. Paradossalmente l’analisi dei big data consente di creare prodotti e servizi sempre più personalizzati, e Marketing 4.0 espone con autorevolezza una metodologia che permette di accompagnare i clienti nel percorso dalla brand awareness alla brand advocacy.
In questo nuovo e attesissimo progetto Philip Kotler, il padre del marketing moderno, presenta metodi di efficacia concreta con cui guidare il cliente nelle varie tappe del suo viaggio. Il cammino tradizionale che conduce all’acquisto (aware, appeal, ask, act) viene arricchito con una quinta componente, l’advocacy: perché le opinioni dei nostri amici e familiari influenzano profondamente le decisioni d’acquisto. Scopriamo così come si esercita quell’influenza, in che modo possiamo indirizzarla e quali strategie impiegare per sfruttare al massimo la personalizzazione delle esperienze attraverso metriche efficaci e best practice innovative.
I consigli puntuali e le spiegazioni intuitive permettono di passare facilmente da una mentalità tradizionale a un approccio orientato al marketing digitale, con suggerimenti utili da mettere subito in pratica. I riassunti alla fine di ogni capitolo riepilogano gli argomenti affrontati, facendo di questo libro non solo un manuale ma un’opera di consultazione, ricca di spunti di riflessione che instradano il lettore in un percorso di apprendimento personale e che aiutano a focalizzare le discussioni di gruppo per coinvolgere l’intera azienda.
Trasformare radicalmente il modo in cui pensiamo può sembrare impossibile, ma grazie al Marketing 4.0 potrete iniziare subito a riscuotere successo nel parametro che ancor oggi resta il più importante: l’opinione che il cliente si fa di voi.