💌 Iscriviti alla mia newsletter: Digital Innovation Review

👨‍💻 E aggiungimi su Linkedin

Come creare una newsletter di successo: le piattaforme e le strategie

Il fenomeno delle newsletter è in costante crescita e sempre più content creator stanno sfruttando questa forma di comunicazione per raggiungere il loro pubblico. Creare una newsletter può sembrare semplice, ma come fare in modo che sia efficace e raggiunga il pubblico desiderato? In questo articolo, vedremo come sviluppare una newsletter di successo e le piattaforme più utilizzate per farlo.

Sviluppare una newsletter di successo

Prima di tutto, è importante avere un obiettivo chiaro per la propria newsletter. Cosa si vuole comunicare ai propri lettori? Quale valore si vuole offrire loro? È importante anche scegliere una frequenza di invio regolare, in modo che i lettori possano aspettarsi la newsletter e non si dimentichino di voi.

Inoltre, è importante creare contenuti interessanti e utili per i propri lettori. La newsletter non deve essere solo una lista di promozioni o articoli già pubblicati sul proprio sito, ma deve offrire qualcosa in più. Ad esempio, si possono includere approfondimenti, consigli, anteprime esclusive o contenuti interattivi. Inoltre, è possibile inserire sondaggi o quiz per coinvolgere i lettori e farli sentire parte della comunità.

Infine, è importante anche avere una grafica accattivante e ben curata. La newsletter deve essere facile da leggere e ben strutturata, con un layout chiaro e pulito. Inoltre, è possibile utilizzare immagini, grafici o infografiche per rendere i contenuti più interessanti e facilmente comprensibili.

Le piattaforme per creare newsletter

Ecco le piattaforme più utilizzate per creare newsletter:

  • Substack: Substack è una piattaforma che consente ai content creator di creare newsletter a pagamento. Gli utenti possono iscriversi alle Newsletter dei loro autori preferiti e ricevere contenuti esclusivi a pagamento. La piattaforma è facile da usare e offre anche strumenti di analisi per monitorare le prestazioni della propria newsletter. Inoltre, è possibile personalizzare il design della propria newsletter e utilizzare un proprio dominio. Visita il sito
  • Mailchimp: Mailchimp è una piattaforma di email marketing che consente di creare newsletter personalizzate e di inviarle a un grande numero di contatti. Mailchimp offre anche strumenti di analisi per monitorare le prestazioni della propria newsletter. Inoltre, è possibile utilizzare template predefiniti o personalizzare il design della propria newsletter. Visita il sito
  • Sendinblue: Sendinblue è una piattaforma che consente di creare newsletter personalizzate e di inviarle a un grande numero di contatti. Sendinblue offre anche strumenti di analisi per monitorare le prestazioni della propria newsletter e un sistema di automazione per inviare email in base alle azioni degli utenti. Inoltre, è possibile utilizzare template predefiniti o personalizzare il design della propria newsletter. Visita il sito

In conclusione, creare una newsletter può essere un’ottima strategia per raggiungere il proprio pubblico e fidelizzarlo. Sviluppare una newsletter di successo richiede impegno e creatività, ma le piattaforme a disposizione rendono il processo più semplice e accessibile per tutti. Inoltre, è importante tener conto delle preferenze dei propri lettori e cercare di offrire loro contenuti sempre nuovi ed interessanti, in modo da mantenere alta l’attenzione e la partecipazione.

Il mondo sta cambiando e chi ha successo impara a innovare i propri prodotti insieme ai propri processi e alle persone.

Su di me

Iscriviti alla Newsletter

Ogni due settimane un approfondimento sul mondo della Digital Innovation

© 2023 Andrea Zurini