Cyclorama: un progetto di open journalism

Qual è l’ingrediente segreto che alimenta il motore del vero giornalismo? La passione. Passione per scoprire la verità, per presentare una narrazione imparziale, per promuovere il dialogo aperto. Questa stessa passione, unita a un amore duraturo per la lettura e il giornalismo, ha acceso il mio desiderio di creare un progetto di Open journalism sin dall’inizio del conflitto in Ucraina.
Cyclorama rappresenta una piattaforma per il libero scambio di idee. La sua unica missione è migliorare la qualità delle informazioni disponibili per le persone. Questo è possibile sfruttando il potere degli strumenti di Open Source Intelligence (OSINT) liberamente disponibili sul web.
Il percorso del progetto è iniziato in modo modesto, con la creazione di un semplice gruppo Telegram. Questo era un inizio modesto, ma offriva uno spazio per le persone per conversare, discutere e analizzare gli eventi che si stavano svolgendo in Ucraina. L’obiettivo era dare a ogni voce la possibilità di essere ascoltata.
Nel tempo, il seme che abbiamo piantato è fiorito in una ricca piattaforma dove le storie poco riportate trovano il loro palcoscenico. Cyclorama si è evoluto in un blog che dà spazio a narrazioni che, anche se non fanno notizia, sono pezzi cruciali nel grande puzzle del nostro mondo in continuo cambiamento. Queste storie gettano luce sulla trasformazione che il nostro mondo sta vivendo ogni giorno.
Ma Cyclorama non riguarda solo la diffusione delle informazioni. Si tratta di suscitare curiosità e interesse nelle menti che desiderano conoscenza. Si tratta di accendere il desiderio di saperne di più, di capire meglio, di vedere il mondo da varie prospettive.
Pertanto, ti invito a partecipare a questo progetto. Non solo come destinatari passivi di informazioni, ma come contributori attivi al dialogo. Dai la tua prospettiva alle discussioni, esamina le storie che esploriamo, condividi le intuizioni che raccogli.
Cyclorama è più di un blog; è una conversazione. Una conversazione che non si tira indietro di fronte a narrazioni complesse, che crede nel potere del dialogo informato, che prospera sulle diverse prospettive dei suoi partecipanti. Unisciti a Cyclorama. Scriviamo insieme una narrazione di comprensione dei grandi cambiamenti del mondo.