💌 Iscriviti alla mia newsletter: Digital Innovation Review

👨‍💻 E aggiungimi su Linkedin

Il fine tuning di GPT3.5 è qui

Il Futuro è Qui: Come il Fine-Tuning di GPT-3.5 Turbo Cambierà il Gioco per gli Sviluppatori

Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di una novità che sta facendo tremare il mondo della tecnologia: il fine-tuning per GPT-3.5 Turbo è finalmente disponibile! E non è tutto, perché il fine-tuning per GPT-4 arriverà questo autunno. Ma andiamo con ordine, che qui c’è carne al fuoco!

Cos’è il Fine-Tuning?

Per chi non lo sapesse, il fine-tuning è una tecnica che permette di personalizzare i modelli di intelligenza artificiale per renderli più performanti in specifici contesti. In pratica, è come se potessimo “educare” il modello a fare esattamente quello che vogliamo, e farlo bene.

Perché è una Big Deal?

Prima di tutto, i test preliminari hanno mostrato che una versione fine-tuned di GPT-3.5 Turbo può eguagliare, o addirittura superare, le capacità di base di GPT-4 in determinate attività specifiche. Quindi, immaginate di avere un’IA che potete plasmare come argilla per farla diventare un vero e proprio asso nel vostro campo. E il bello è che i dati inviati per il fine-tuning sono di vostra proprietà e non vengono utilizzati da OpenAI o altre organizzazioni per addestrare altri modelli.

Casi d’Uso

Il fine-tuning può essere utilizzato per:

  • Migliorare la “guidabilità”: Ad esempio, se volete che il modello risponda sempre in tedesco, potete farlo.
  • Formattazione affidabile delle risposte: Se avete bisogno che il modello generi codice o chiamate API in un formato specifico, il fine-tuning è la vostra arma segreta.
  • Personalizzazione del tono: Se avete un brand con una voce distintiva, potete utilizzare il fine-tuning per far sì che il modello sia in linea con il vostro stile.

Come Funziona?

  1. Preparare i dati: Addestrate il modello con esempi specifici.
  2. Caricare i file: Utilizzate l’API di OpenAI per caricare i vostri dati.
  3. Creare un lavoro di fine-tuning: Ancora una volta, un’API di OpenAI vi viene in soccorso.
  4. Utilizzare il modello fine-tuned: Una volta completato il processo, il modello è pronto per essere utilizzato in produzione.

Sicurezza e Costi

OpenAI ha messo in atto misure di sicurezza per garantire che il fine-tuning sia conforme ai loro standard. Per quanto riguarda i costi, si dividono in costi di addestramento e costi di utilizzo, che variano in base al numero di token utilizzati.

Conclusione

Il fine-tuning è una rivoluzione, amici. E se siete sviluppatori o imprenditori nel mondo digitale, questa è una delle armi più potenti che potete avere nel vostro arsenale. Quindi, preparatevi, perché il futuro è già qui!

E voi, cosa ne pensate del fine-tuning? Fatemelo sapere nei commenti!

Alla prossima, e come sempre, stay tuned per più novità dal mondo dell’innovazione digitale!

Il mondo sta cambiando e chi ha successo impara a innovare i propri prodotti insieme ai propri processi e alle persone.

Su di me

Iscriviti alla Newsletter

Ogni due settimane un approfondimento sul mondo della Digital Innovation

© 2023 Andrea Zurini