💌 Iscriviti alla mia newsletter: Digital Innovation Review

👨‍💻 E aggiungimi su Linkedin

HomeBlogDigital InnovationTrend e NotizieIl “World Creativity & Innovation Day”

Il “World Creativity & Innovation Day”

Perché si celebra la giornata mondiale della creatività e dell’innovazione

ll ruolo della creatività nella risoluzione di problemi e nell’innovazione evidenzia che tutti i Paesi stanno abbracciando l’idea che il capitale creativo è il bene più prezioso dell’umanità. Un bene che si manifesta a più livelli, tanto nelle innovazioni tecnologiche e di software, quanto nella ricerca pura, così come nelle tante manifestazioni dell’arte e nelle varie forme di comunicazione. Tutte strade che, accanto ai naturali processi evolutivi, concorrono allo sviluppo dell’umanità. Scopriamo quindi come è nata e perché si celebra la giornata mondiale della creatività e dell’innovazione.

Perché è importante celebrare la creatività e l’innovazione

Dalla preistoria ad oggi l’uomo è stato artefice di numerosissime innovazioni. La logica del processo che ha generato tutte le mutazioni è stata sempre la stessa: la necessità. Ovvero quella miccia che fa accendere la lampadina della genialità. Possiamo quindi dire che creatività e innovazione sono due azioni consequenziali: la creatività è quell’elemento essenziale per produrre un cambiamento rispetto all’assetto attuale delle cose e in tal modo genera innovazione.

Partendo da questo assunto, in un contesto socio-economico, come quello che viviamo oggi, il cambiamento avviene con velocità sempre crescenti. Il fattore di successo risiede non solo nella capacità di adattamento, ma soprattutto di previsione. Ecco quindi che la creatività e l’innovazione occupano uno spazio rilevante nella contemporaneità configurandosi come risorse strategiche imprescindibili. Soprattutto nel contesto lavorativo.

Sfidare le consuetudini, spingersi in territori inesplorati, sfruttare l’empatia per creare connessioni nuove e la curiosità per aprire la mente a nuove possibilità: questo è l’invito che ci lancia l’ONU. Celebrare la creatività e l’innovazione per mettere a punto un progetto per lo sviluppo sostenibile con ben 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030.

La Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione

È stata così instituita la Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione. Un giorno dal forte richiamo internazionale riconosciuto dalle Nazioni Unite e che si celebra, dal 2017, il 21 Aprile di ogni anno. Sei giorni dopo la nascita di Leonardo Da Vinci e un giorno prima della Giornata Internazionale della Madre Terra.

La Giornata Mondiale della Creatività e dell’Innovazione promuove, infatti, l’uso della creatività per contribuire al raggiungimento dei 17 obiettivi globali per lo sviluppo sostenibile. Questi, enunciati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ruotano attorno alle cosiddette 5 P: Persone, Pianeta, Pace, Prosperità, Partnership. “Obiettivi globali” significa quindi che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.

Perciò possiamo definire il 21 aprile un segnaposto del tempo per dare alle persone una ragione e un’opportunità per usare l’immaginazione in modo produttivo, per rilasciare nuovi pensieri, elaborare idee e progetti innovativi e per celebrarli.

Risorse per stimolare creatività e propensione all’innovazione

3 PODCAST DA SEGUIRE:

  • Hacking Creativity – Il mio Podcast preferito, Fede e Edo sono una continua fonte di stimoli e spunti per essere più creativi e innovativi.
  • Innovation Talks Un podcast interessante che analizza i vari aspetti delle innovazioni digitali creato dal Politecnico di Milano
  • TED Talks Italia La raccolta ufficiale dei più inspiring TED Talks italiani.

LIBRI: Ecco alcuni libri e letture consigliate su creatività e innovazione:

Rubare come un artista è un arte a sé stante, basta imparare a “rubare” dal lavoro degli altri e reinventare quello che gli altri hanno già creato. Molto consigliati anche gli altri libri della collana di Austin Kleon.

Come si stimolano fantasia, invenzione, creatività e immaginazione e come si può allenare la mente a essere più elastica?

Come gestire l’innovazione in ottica Lean? Ce lo insegna Luciano Attolico con questo bellissimo saggio illustrando come la metodologia Lean possa essere l’arma in più nella gestione dell’innovazione in azienda.

I dieci tipi di innovazione è un saggio volto ad analizzare come le organizzazioni possano creare innovazione a seconda della strategia.

Il Design Thinking è il metodo di progettazione pratico e visuale basato sull’idea di usare in ambito aziendale le tecniche dei designer, sfruttalo come booster per la tua creatività in azienda ma anche fuori.

Questo libro è un bellissimo saggio che ci porta alla scoperta di intelligenze creative del calibro di Einstein o Picasso.

Il mondo sta cambiando e chi ha successo impara a innovare i propri prodotti insieme ai propri processi e alle persone.

Su di me

Iscriviti alla Newsletter

Ogni due settimane un approfondimento sul mondo della Digital Innovation

© 2023 Andrea Zurini