💌 Iscriviti alla mia newsletter: Digital Innovation Review

👨‍💻 E aggiungimi su Linkedin

Quali strategie seguire per l’innovazione?

La matrice dell’innovazione

I tipi di innovazione non sono scolpiti nella pietra e dipendono dalla strategia dell’azienda. Esistono quattro tipi principali: innovazione architetturale, incrementale, dirompente e radicale. L’innovazione radicale è solitamente associata a una sorta di innovazione tecnologica o di design.

L’innovazione incrementale è la tipologia più comune perché sfrutta ciò che è già stato creato per offrirne una versione migliore. Questo accade quando ci sono piccoli miglioramenti a prodotti, servizi o processi che i consumatori già utilizzano.

Le innovazioni rivoluzionarie come quelle radicali e dirompenti, d’altra parte, si verificano quando c’è un grande cambiamento nella tecnologia o nel design che sconvolgerà un intero settore o cambierà il modo in cui i consumatori si comportano creando nuovi mercati.

La Matrice di Ansoff

La Matrice di Ansoff (o matrice prodotto – mercato) è uno strumento di marketing creato da Igor Ansoff. La matrice determina quattro diversi sentieri che un business può intraprendere attraverso prodotti o mercati, entrambi sia esistenti che nuovi.

Market Penetration: Una strategia che preveda l’idea di portare un prodotto esistente in un mercato esistente è una strategia di penetrazione del mercato. (questa situazione è la più comune e la più vissuta dalle aziende).

Market Development: Qualora invece si decidesse di portare un prodotto in un nuovo mercato (dinamica tipica dell’export) si dovrebbe perseguire una politica di sviluppo del mercato.

Product Development: Se fosse invece il prodotto ad essere nuovo rispett al mercato si parla di sviluppo del prodotto (lo scenario dell’innovazione di prodotto più diffuso)

Diversification: Infine se si crea un nuovo prodotto capace di creare un nuovo mercato si parla di diversificazione, questo scenario è alla base della Strategia Oceano Blu.

4 Tipologie di Innovazione

“ Il solo vero passo in avanti consiste nel definire il problema che cerchi di risolvere e nel costruire la tua personale strategia di innovazione ” Greg Satell

Secondo Greg Satell, autore del libro Mapping Innovation, la chiave per il successo per le aziende di oggi consiste nel creare un impatto in un settore. Questo è possibile con lo sviluppo di nuove idee e soluzioni a nuovi problemi. Satell per definire la tipologia di strategia d’innovazione da perseguire ridefinisce lo schema creato da Ansoff sostituendo il prodotto con la Tecnologia. Questa diversa matrice fornisce il quadro dei quattro diversi tipi di Innovazione che una azienda può perseguire in diverse fasi della sua vita.

https://servicedesignblog.com/wp-content/uploads/2020/03/innovation-matrix-base-400x390.jpg

Incremental Innovation – Innovazione Incrementale

L’innovazione incrementale è quando si porta in un mercato esistente una tecnologia diffusa migliorandola. Un esempio può essere il mercato dell’auto in cui ogni modello veniva aggiornato con la tecnologia esistente nell’arco di pochi anni.

Architectural Innovation – Innovazione Architetturale

L’innovazione Architetturale è l’applicazione di una tecnologia esistente in un nuovo mercato. Sempre restando nel mondo automobilistico l’esempio può essere l’introduzione di un sensore d’impronta digitale al posto della chiave per l’avviammento dell’autovettura.

Disruptive Innovation – Innovazione Dirompente

L’innovazione Disruptive o Dirompente è la tipologia di Innovazione che sta più cambiando i nostri mercati, essa infatti prevede di applicare in un mercato consolidato una nuova tecnologia. La rivoluzione digitale è l’esempio perfetto, aziende come Booking o Uber con questa strategia di innovazione sono diventate da zero leader di mercato.

Radical Innovation – Innovazione Radicale

L’innovazione Radicale è una innovazione di prodotto che crea un nuovo mercato. Il più grande esempio di tutti quelli da noi vissuti negli ultimi anni potrebbe essere l’invenzione dello smartphone da parte di Apple nel 2007.

Una bussola per l’innovazione

La matrice dell’innovazione è a conti fatti una bussola per le aziende che hanno stabilito quale sia il loro Nord. La definizione della strategia dell’Innovazione permette poi di definire quali siano i passaggi da adottare e le metriche da monitorare per raggiungere i risultati prefissi.


Il mondo sta cambiando e chi ha successo impara a innovare i propri prodotti insieme ai propri processi e alle persone.

Su di me

Iscriviti alla Newsletter

Ogni due settimane un approfondimento sul mondo della Digital Innovation

© 2023 Andrea Zurini