Cos’è l’innovazione e a cosa serve innovare?

INNOVAZIONE: DEFINIZIONE E PERCHÉ È IMPORTANTE
Un’innovazione è l’implementazione di un prodotto (bene o servizio) o di un processo, nuovo o considerevolmente migliorato, di un nuovo metodo di marketing, o di un nuovo metodo organizzativo con riferimento alle pratiche commerciali, al luogo di lavoro o alle relazioni esterne.
Questa è la definizione di innovazione secondo l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e la Commissione Europea. Secondo la Treccani
l’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione.
In soldoni, innovare significa creare un cambiamento al fine di migliorare uno stato di cose esistente e apportare vantaggi condivisi.
Steve Jobs diceva “Innovation distinguishes between a leader and a follower”. Se innovi sarai leader nel tuo settore, nel tuo mercato… se non innovi sei costretto a inseguire, ad essere un epigono.
Innovare significa avere lo sguardo rivolto al futuro.
Uscire dalla comfort zone
L’innovazione porta con sé una conseguenza: uscire dalla propria comfort zone.
Ciò che ci circonda, anche il mondo del lavoro, è in costante mutamento. I cambiamenti generano opportunità (ad esempio possono cambiare i bisogni dei consumatori), e aziende e professionisti sono chiamati a guardare al mercato in continuazione, fare attenzione ai bisogni dei clienti, capire come il mercato sta rispondendo e pensare alle possibilità ancora inesplorate.
È l’unico modo per anticipare la concorrenza e posizionarsi sui mercati di domani.
Quindi, il concetto che deve entrare nel nostro modo di pensare, è che l’innovazione non è solo una sfida. L’innovazione è soprattutto una necessità, e per questo deve diventare una priorità strategica per le aziende.

Innovazione ed evoluzione
Parlando di evoluzione e cambiamenti, un virgolettato spesso citato è: “Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento”. Erroneamente la frase viene attribuita a Charles Darwin.
Negli scritti di Darwin, in particolar modo “L’origine della specie”, questa frase non compare mai. La citazione è da attribuire a Leon C. Megginson, professore di Management & Marketing all’Università della Louisiana, che in uno dei suoi saggi sul business (Lessons from Europe for American Business) scrisse:
According to Darwin’s Origin of Species, it is not the most intellectual of the species that survives; it is not the strongest that survives; but the species that survives is the one that is able best to adapt and adjust to the changing environment in which it finds itself.
Dunque, anche se la frase non è del celeberrimo evoluzionista, il suo significato è coerente con le sue teorie.
Come abbiamo visto prima, il concetto di innovazione richiama un altro concetto che è quello di necessità. L’evoluzione funziona allo stesso modo, in quanto è in gioco la sopravvivenza della specie.
Anche la sopravvivenza dell’azienda è in gioco, perché innovare è l’unico modo per avere un vantaggio competitivo sulla concorrenza e proiettare il proprio business al futuro.