💌 Iscriviti alla mia newsletter: Digital Innovation Review

👨‍💻 E aggiungimi su Linkedin

Qual è il miglior chatbot AI?


Confronto tra i Grandi Chatbot di Intelligenza Artificiale: Chi Vincerà la Sfida?

L’arena degli assistenti virtuali sta assistendo a uno scontro epico: i principali chatbot di intelligenza artificiale si sfidano per stabilire chi sia il migliore. Questo duello all’ultimo byte è spettacolare, e oggi mettiamo a confronto le loro caratteristiche salienti. Chi si aggiudicherà il titolo? Scopriamolo insieme! 🔥

1. Ricerca: La Conoscenza è Potere

Il primo round della competizione è dedicato alla ricerca. I contendenti sono tre:

  • Bing Chat: La sua abilità di accedere a Internet e fornire informazioni online con collegamenti alle fonti offre un vantaggio notevole.
  • Google Bard: Creato da Google, sfrutta la ricerca nativa nel motore di ricerca più grande e ottimizzato al mondo, per questo ci si aspetta molto.
  • Claude 2: Si dimostra un degno avversario, abile nella ricerca di contenuti e nella presentazione dei risultati.
  • ChatGPT: Ha perso temporaneamente l’integrazione nativa con Bing ma compensa con i suoi numerosi plugin

2. Sintesi: L’Arte di Comprimere l’Informazione

Il secondo round è la sfida della sintesi. Alcuni prompt possono Claude 2 mostra il suo valore, supportando un contesto di circa 100.000 tokens ovvero 75.000 parole, rendendolo in grado di elaborare interi libri in una sola volta, segue ChatGPT con una notevola capacità di digerire input 25.000 parole o 32,768 tokens, Bing avrebbe la stessa capacità ma è stata limitata per questioni di sicurezza non si conosce l’esatto numero e infine chiude Google con Bard 4000 lettere o circa 1000 tokens (800 parole).

3. Codifica e Analisi dei Dati: L’Ingrediente Segreto del Successo

ChatGPT brilla nel terzo round con il suo Interpretatore di Codice. Questa funzionalità è un’arma potente: compila il codice all’istante, corregge gli errori in modo automatico e utilizza i risultati come feedback per perfezionare le risposte. Una funzionalità finora unica che i competitor non hanno ancora trovato il modo di imitare allo stesso modo, per trovare qualcosa del genere ci si deve rivolgere a soluzioni pensate specificatamente per i developer anche se l’aggiornamento di Bard delle ultime settimane lo sta ponendo come un’alternativa gratuita valida.

4. Creatività: L’Espressione dell’Ingegno Artificiale

Il quarto round si concentra sulla creatività. Qui, ChatGPT primeggia, stupendoci con la sua capacità di generare contenuti coinvolgenti e creativi. GPT4 in questo è il Chatbot che da le risposte più azzeccate, Bard con la sua risposta multipla però potrebbe avere una evoluzione interessante da questo punto di vista, Claude con i giusti Prompt può dare molto, Bing invece può essere utile solo su output molto corti.

5. Ragionamento Logico: Convincente e Coerente

Nel quinto round, il ragionamento logico è al centro dell’attenzione. Le risposte di ChatGPT dimostrano un solido processo di pensiero, fornendo spiegazioni coerenti e ben strutturate. Claude da comunque prova di essere ottimo se guidato nel ragionamento, invece per Bing il limite è il numero di risposte.
Google ha recentemente aggiornato Bard, migliorando l’accuratezza nei problemi di matematica e calcolo del 30%. L’assistente è ora in grado di fornire informazioni complesse come i fattori primi di numeri in milioni e il tasso di crescita dei risparmi, sebbene con un disclaimer che avverte di possibili errori. Inoltre, è stata introdotta una funzione che consente di manipolare i dati di Bard in Fogli, semplificando la gestione di Excel e simili. Meno di un mese fa, Bard è stato reso disponibile in altri 180 Paesi e aggiornato con il set di dati PaLM 2, avvicinandolo alle capacità di ChatGPT.

6. Domande e Ricerca di informazioni

Bing Chat, ChatGPT e Claude 2 affrontano il sesto round rispondendo a domande casuali: Bing Chat ha accesso a Internet, ChatGPT ha sospeso la ricerca con Bing ma puoi utilizzare uno dei diversi servizi dei plugin di ChatGPT con accesso al web, Bard può accedere a Internet e, quale prodotto di Google, potrà sempre più usufruire dei servizi di Google cosa non di poco conto. L’arena in questo caso si restringe temporaneamente a Bard e Bing, al momento meglio quest’ultimo, aspettando che torni la ricerca web su ChatGPT e che Google aggiorni Bard come si deve per fare ricerca online.

7. Supporto Linguistico: Oltre le Barriere Linguistiche

Nel settimo round, il supporto linguistico è in primo piano. ChatGPT brilla con il suo vasto supporto in diverse lingue e paesi. , mentre Bing Chat supporta diverse lingue, anche se si dice che non sia all’altezza di ChatGPT, stesso discorso per Google Bard Claude 2 infine è limitato all’inglese, e solamente in USA e UK.

8. Costo: Quanto costano?

L’ultimo round è dedicato al costo. Sia Bard che Bing Chat che Claude 2 sono gratuiti, mentre per sfruttare le funzionalità avanzate di ChatGPT, come il Code Interpreter è richiesto un abbonamento mensile di 20,00 $.

9. Chi Vince?

Se dovessi stillare una classifica provvisoria la metterei giù così:

1° ChatGPT 🥇 – Resta la miglior soluzione per ora oltre che quella con maggiori utilizzi possibili grazie ai plugin.

2° Google Bard 🥈 – Un secondo posto di fiducia perché il motore di Bard ovvero PaLM promette di essere straordinario unito ai servizi Google.

3° Bing Chat 🥉 – Si basa su ChatGPT ed unisce la potenzialità della ricerca web e un tocco di multimodalità con le immagini.

4° Claude 2🏅- Ottimo per la produzione di testo è un competitor di tutto rispetto da tenere d’occhio.

Ogni chatbot ha i propri punti di forza, ma la scelta dipende dalle tue esigenze. Non importa quale sia il vincitore in questo momento perché un aggiornamento può facilmente modificare la classifica pertanto provateli e scegliete quello che meglio si adatta alle vostre esigenze.
Questi assistenti virtuali stanno cambiando il gioco dell’interazione umana con la tecnologia. È una gara avvincente che promette di portare l’IA a nuove vette! 💼🤖

CaratteristicheBing ChatGoogle BardClaude 2ChatGPT
RicercaAccesso a Internet e fonti con collegamentiUtilizza la ricerca nativa di GoogleNon ha accesso a Internet ma può gestire molti input nei quali fare ricerca.Eccellente nell’accedere a fonti e informazioni tramite i suoi plugin
SintesiBuono nel riassumere contenutiEffettua sintesi su una vasta gamma di argomentiAbile nel riassumere contenuti e contestiCompetente nella sintesi di testi
Codifica e Analisi dei DatiNon specifico per questo utilizzoUn recente aggiornamento ha reso possibile un maggior apporto alla review di codice e analisi dei datiNon specifico per questo utilizzoEccellente con l’Interpretatore di Codice
CreativitàGrazie anche alla creazione delle immagini può creare molte più cose come ad esempio un logoPer ogni richiesta fornisce 3 risposte permettendoti di scegliere la migliore.Si destreggia bene nella creazione di testo per specifici ambiti ha bisogno però di essere guidatoDestreggia bene nella generazione di contenuti creativi
Ragionamento LogicoHa un limite di risposteRiesce ad avere un buon filo logicoSe la cava in maniera discretaFornisce risposte strutturate e ben ragionate
Supporto LinguisticoSupporta le stesse lingue di ChatGPT più altre 6 anche tramite input vocaliDisponibile in 46 lingueLimitato all’inglese e solo in USA e UKSupporta 95 diverse lingue
CostoGratuitoGratuitoGratuitoGPT4, Code Interpreter e Plugin a $20/mese

Il mondo sta cambiando e chi ha successo impara a innovare i propri prodotti insieme ai propri processi e alle persone.

Su di me

Iscriviti alla Newsletter

Ogni due settimane un approfondimento sul mondo della Digital Innovation

© 2023 Andrea Zurini